Il punto di riferimento per l'ingegneria civile, movimento terra, ingegneria (stradale) e vendita materiale in Alto Adige
L'azienda Goller Bögl Srl viene fondata nel 2012 come risultato della fusione tra l'attività famigliare altoatesina P. Goller Srl e la filiale italiana del gigante edile tedesco Max Bögl GmbH. Già allora, P. Goller era attivo nel settore da più di vent'anni: Paul e Margaret Goller fondarono l'azienda edile specializzata in ingegneria civile e movimento terra nel 1989; la gamma di servizi forniti allora includeva trasporti (pesanti) in cantiere, vendita di materiale e la produzione d'inerti nell’apposito impianto di proprietà aziendale.
Il gruppo Max Bögl invece è un’impresa edile sita in Germania, le cui origini aziendali risalgono al 1929. Negli anni il gruppo è diventato il più importante fornitore privato di servizi edili del suo Paese fino a quando, nel 2005, i vertici di Max Bögl decisero di espandere l'attività alla penisola italiana avviando Max Bögl Costruzione a Bressanone, che ormai si è affermata come punto fermo del mercato locale. Dopo una collaborazione pluriennale con la P. Goller Srl, le due aziende siglano l'accordo per la fusione da cui nasce la ditta Goller Bögl Srl, dando il via a una vera e propria storia di successo.
Goller Bögl amplia il campo di attività con la realizzazione di asfalti
Goller Bögl Srl è una fusione delle famiglie Goller e Bögl e da molti anni opera con successo nel campo dell’industria edile altoatesina nei settori della costruzione di strade e dell'ingegneria civile. Con il rilevamento del 100% delle quote di "Vendruscolo Srl" e l'acquisizione del 50% delle quote di "Bitumisarco Srl", l'azienda ha ampliato la propria gamma di servizi includendo la realizzazione di asfalti a partire dal 31 gennaio 2023.
Acquisizione completa di sedi e dipendenti
Tutte le sedi della Vendruscolo Srl (impianto di asfaltatura e lavorazione della ghiaia a Villnöß) e della Bitumisarco Srl (impianti di asfaltatura a Prato Isarco e Bolzano Sud, cave a Steg e Atzwang, nonché gli uffici a Bolzano) rimarranno e tutti i dipendenti saranno assorbiti.
"Abbiamo deciso di rilevare le due aziende, con le quali da anni collaboriamo molto bene nel settore delle costruzioni stradali, perché insieme possiamo attuare molti effetti di sinergia e ottimizzazione. Per l'ottimizzazione strategica e la crescita continua del nostro gruppo di aziende, questo è un passo pianificato da tempo", spiega l'amministratore delegato Michael Goller.
La Goller Bögl Srl contava già 99 dipendenti e, dopo l'acquisizione della Vendruscolo Srl (26 dipendenti) e della Bitumisarco Srl (37 dipendenti), offre ora a un totale di 162 posti di lavoro sicuri e progetti sempre più interessanti.
Ulteriore sviluppo delle costruzioni in asfalto per rafforzare la competitività
Michael Goller, amministratore delegato e comproprietario di Goller Bögl Srl, sottolinea che l'acquisizione rafforzerà la competitività a lungo termine: "Per questo motivo, abbiamo lavorato a lungo a stretto contatto con entrambe le aziende e abbiamo preparato bene l'acquisizione.
Consideriamo la riduzione al minimo delle emissioni di CO2, in particolare nella produzione di asfalto, come un'enorme sfida per il futuro, oltre all'obiettivo fondamentale di ottimizzare la produzione, migliorarne la qualità e renderla più sostenibile. Abbiamo già affrontato questo importante compito a livello aziendale, poiché siamo convinti che l'asfalto possa e debba essere modernizzato, in quanto continua a essere uno dei materiali da costruzione più importanti ed utilizzati nella costruzione di strade."
Con questo passo, Goller Bögl Srl è certa di aver rafforzato in modo duraturo la propria posizione competitiva sul mercato altoatesino e di poter offrire anche in futuro posti di lavoro interessanti per la popolazione locale.
"Con l'ampliamento delle attività commerciali con la realizzazione di asfalti, la collaudata cooperazione transfrontaliera tra Baviera e Alto Adige può ora essere estesa oltre i singoli progetti a un'attività permanente sul territorio", afferma Michael Bögl, direttore commerciale del Gruppo Max Bögl.